Le tre costituzioni pacifiste von Mario G. Losano | Il rifiuto della guerra nelle costituzioni di Giappone, Italia e Germania | ISBN 9783944773261

Le tre costituzioni pacifiste

Il rifiuto della guerra nelle costituzioni di Giappone, Italia e Germania

von Mario G. Losano
Buchcover Le tre costituzioni pacifiste | Mario G. Losano | EAN 9783944773261 | ISBN 3-944773-26-8 | ISBN 978-3-944773-26-1

Le tre costituzioni pacifiste

Il rifiuto della guerra nelle costituzioni di Giappone, Italia e Germania

von Mario G. Losano
I tre Stati sconfitti nella Seconda Guerra Mondiale inclusero nelle loro costituzioni postbelliche, tuttora vigenti, un articolo che vieta il ricorso alla guerra non difensiva. Per Giappone, Italia e Germania la prima parte del volume ripercorre i difficili anni tra la fine della guerra e l’inizio della pace (con i processi di Norimberga e Tokyo, le epurazioni, le riparazioni e il rinnovamento della scuola) e analizza la genesi delle tre costituzioni nel 1947-49.
La sconfitta bellica ebbe conseguenze diverse nei tre Stati e diverso fu quindi il percorso per giungere alla formulazione dell’articolo che vieta la guerra. La divisione del mondo in due blocchi ostili impose però il riarmo dei tre Stati e così iniziò un processo di attenuazione dell’originario divieto della guerra. Infatti la partecipazione ad organismi internazionali impone oggi a ciascuno dei tre Stati di partecipare alle nuove guerre, presentate come operazioni di “peace keeping”. Si fanno quindi sempre più frequenti le richieste di modificare o addirittura di abrogare questi articoli pacifisti, soprattutto in Giappone a causa della sua posizione geopolitica.
Nella seconda parte, tre ampie appendici di documenti approfondiscono per ciascuno dei tre Stati un aspetto specifico della sua vicenda costituzionale. Per il Giappone, dai documenti alleati che prepararono l’avvento della costituzione postbellica si passa all’esame del pacifismo giapponese per giungere infine all’attuale dibattito politico sulla modifica dell’articolo pacifista, sotto la pressione degli interessi russi e cinesi e sotto la minaccia militare della Corea del Nord. Per l’Italia viene esaminato, da un lato, l’interesse per il Giappone attraverso la figura del letterato e soldato Gabriele D’Annunzio e del suo “fratello samurai”; e, dall’altro, il movimento oggi dimenticato dei “Partigiani della Pace” attraverso due documenti inediti. La Germania postbellica, infine, era divisa in due Stati. La parte occidentale della Germania si diede una “Legge Fondamentale”, oggi estesa all’intera Germania unificata: vengono proposte le parti dei verbali dell’organismo costituente nelle quali prese forma l’articolo pacifista. L’analoga legislazione della parte orientale della Germania è documentata in modo più sintetico, poiché quell’ordinamento è ormai soltanto un ordinamento storico.
Questa triplice indagine storico-costituzionale fornisce la spiegazione della genesi e dell’evoluzione della norma pacifista voluta dagli alleati vincitori, permettendo così una migliore comprensione dell’attuale dibattito sulla sua incombente modificazione.