L'organo di bambù & Esculapio al neon | ISBN 9783941851016

L'organo di bambù & Esculapio al neon

herausgegeben von Giovanni Masala
Buchcover L'organo di bambù & Esculapio al neon  | EAN 9783941851016 | ISBN 3-941851-01-2 | ISBN 978-3-941851-01-6
Musik, Musikgeschichte, Oper

L'organo di bambù & Esculapio al neon

herausgegeben von Giovanni Masala
Il compositore Ennio Porrino nasce a Cagliari il 20 gennaio 1910. La sua composizione più eseguita in Italia e all'estero è il poema sinfonico Sardegna (1934); seguono Sonata drammatica (1947), l'oratorio il Processo di Cristo (1949), Nuraghi (1952), Concerto dell'Argentarola (1956) e Sonar per musici (1958). Le sue maggiori opere liriche sono: Gli Orazi (1941), L'organo di bambù (1955), Esculapio al neon (1958) e I Shardana (1949-1959); i balletti: Altair (1936), Prosèrpina (1937), Mondo tondo (1943) e La bambola malata (1959). Nel 1951 diventerà professore ordinario della cattedra di composizione del Conservatorio di Roma e dal 1956 Direttore del Conservatorio di Cagliari. Morirà a Roma il 25 settembre 1959. "L'opera di Porrino, eccellente quant'altra mai nell'ambito della produzione musicale d'oggi, costituisce come un ponte ideale tra la musica popolare della sua terra e le tendenze e le esigenze dell'arte musicale moderna [.]. E anche se primo comandamento di un musicologo è quello di evitare i superlativi, è ben vero che dopo Puccini nessun musicista ha dato alla musica italiana tanto quanto Porrino" (F. Karlinger).